Chi siamo

AMOC ODV Organizzazione di volontariato Malati oncologici colonretto è un’associazione di volontariato con finalità esclusivamente di utilità sociale quali la prevenzione, l’informazione ed il supporto morale a favore dei pazienti colpiti da tumore del colon-retto e loro familiari.

Fondata nel 2006 da un gruppo di pazienti, familiari, e medici è iscritta al RUNTS con determina N. G15583 del 11/11/2022.

Dal 2008, è membro della FAVO (Federazione Associazioni Volontariato Oncologico), e membro dell’E.C.P.C ( European Cancer Patient Coalition) un’importante federazione che raggruppa le principali associazioni di pazienti oncologici in Europa.

Cosa facciamo

L’assistenza ai malati in un percorso difficile che molti di noi conoscono direttamente o indirettamente e soprattutto la volontà e la speranza di evitarlo ad altri rappresentano per L’AMOC gli obiettivi primari.

  • Accoglienza e supporto

    I volontari dell’AMOC sono presenti tutti i giorni presso il Day Hospital dell’Oncologia Medica A dell’Istituto dei tumori Regina Elena di Roma, dove accolgono, sostengono ed informano i pazienti che accedono in questo ambulatorio per effettuare un trattamento oncologico.

  • Segreteria

    La Segreteria Amoc situata all’interno dell’Istituto Regina Elena, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Grazie anche al sito internet è un riferimento importante a livello nazionale, a disposizione di quanti vogliono reperire informazioni sulla prevenzione, sulle modalità per accedere alle cure, ed informazioni a carattere amministrativo (legge 104). Al fine di agevolare i contatti è stato da poco attivato un numero verde gratuito.

  • “Incontriamo i pazienti”

    Con questa iniziativa l’AMOC organizza periodicamente degli incontri con i medici, pazienti e familiari nel corso dei quali vengono discussi argomenti che riguardano vari aspetti della patologia oncologica.
  • Prevenzione

    Oltre all’impegno ospedaliero l’AMOC esercita, fin dalla sua nascita, un’altra azione che la contraddistingue rispetto alle altre associazioni di volontariato: un’attività di promozione e sviluppo per la prevenzione delle neoplasie colo-rettali, nei soggetti al di sopra dei 50 anni o nei familiari di primo grado dei pazienti affetti da neoplasie del grosso intestino. L’AMOC con etica solidale ha la finalità di creare nell’opinione pubblica la cultura della prevenzione per il tumore dell’intestino, incrementare l’adesione ai programmi di prevenzione con la colonscopia da parte di soggetti sani e dei familiari di primo grado. A tale scopo periodicamente ha effettuato “Campagne di informazione pubblica” attraverso gli organi d’informazione.

  • Gruppo donatori sangue

    L’AMOC ha organizzato un gruppo donatori di sangue presso l’Istituto Regina Elena e San Gallicano. I donatori possono recarsi presso il servizio trasfusionale, area donazioni, dal lunedì al sabato, dalle h. 08:00 alle h. 11:30. Per informazioni contattaci.

  • L'”Angolo rosa”

    Dal progetto ‘Insieme più Belle’ è attivo all’interno del Day Hospital 1 c\o l’Istituto Regina Elena, uno ‘SPAZIO ROSA’ dedicato alle pazienti che effettuano chemioterapia e che vogliono migliorare il loro aspetto grazie ad un make-up mirato. Tutti i mercoledì mattina dalle ore 8.30 fino alle 13.30 ‘le volontarie Make up’ dell’AMOC mettono a disposizione la loro professionalità ed aiutano chi lo desidera a migliorare la propria immagine. Per informazioni contattare 06-52662060 o 3271431636.
    “Punto Passa Parrucca” – Distribuzione ad uso gratuito di Parrucche per le pazienti in cura

Le nostre donazioni

Grazie alla generosità di chi ci sostiene con il 5 x mille e con le donazioni liberali, abbiamo potuto acquistare dei beni utili ai pazienti e loro familiari:

  • Tracolle

    Nei reparti delle chirurgie dell’IFO vengono distribuite gratuitamente  le tracolle in TNT affinchè il paziente operato possa riporvi i drenaggi e spostarsi più agevolmente evitando l’uso delle  buste di nylon.

  • Tende oscuranti per il reparto di Oncologia

    Con lo scopo di attenuare il bagliore di luce che soprattutto nel periodo estivo filtra nelle stanze di degenza del reparto di oncologia.

  • Sedia a rotelle

    Una sedia a rotelle donata al Day Hospital per agevolare gli spostamenti dei pazienti con difficoltà di deambulazione.

  • Raccolta e distribuzione parrucche per le pazienti in cura

    Il progetto “PUNTO PASSA PARRUCCA” si propone di affrontare un disagio molto sentito quale è la perdita dei capelli. Le pazienti che hanno terminato il ciclo di chemioterapia donano le loro parrucche,  che dopo essere state accuratamente risanate e sterilizzate, vengono messe a disposizione di altre pazienti che ne hanno necessità. Chi ha necessità di