• Esenzione Ticket

    Il paziente affetto da patologia neoplastica con il codice di esenzione 048 ha diritto a ricevere gratuitamente tutte le prestazioni, farmaci visite ed esami , presso strutture pubbliche o in convenzione. Quando viene riconosciuta una invalidità del 100% si ha diritto alla esenzione totale per visite e farmaci per qualsiasi patologia, con il codice C01.Read more →

  • Indennità di accompagnamento

    Che cos’è L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. A chi spetta L’indennità di accompagnamento spetta al solo titolo dellaRead more →

  • Permessi retribuiti Legge 104

    (L. 104/1992 art. 33    D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011)   A CHI SPETTANO I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti: disabili in situazione di gravità; genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità; coniuge, parenti o affini entro il 2° gradoRead more →

  • Pensione di inabilità

    La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. I pensionati di inabilità, che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore e che non sono in grado di compiere gli atti quotidianiRead more →

  • Prescrizione gratuita protesi

    Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente ausili, ortesi e protesi alle persone con invalidità superiore al 33% e alle donne mastectomizzate, agli amputati d’arto, agli stomizzati, ai laringectomizzati, anche se in attesa del riconoscimento di invalidità (D.M. Sanità 332/1999). Per ottenere un dispositivo incluso nel Nomenclatore gli aventi diritto devono rivolgersi alla ASL territorialmente competente.Read more →

  • Contrassegno circolazione disabili

    Per ottenere il rilascio del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità o il rinnovo, nel caso in cui il precedente permesso abbia una validità inferiore ai 5 anni, l’interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali, deve presentare una delle certificazioni mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza, di seguito elencate:Read more →

  • Quello che è importante sapere per le lavoratrici ed i lavoratori

    Un vademecum per conoscere i diritti del malato. L’opuscolo fornisce ai lavoratori con patologie oncologiche e invalidanti le informazioni su part-time, congedi, sostegni economici, domanda di invalidità civile. L’iter per la domanda di invalidità civile e di handicap, le informazioni sui permessi e congedi lavorativi, il sostegno economico, i diritti dei familiari che assistono iRead more →

  • Alimentazione durante le cure

    Alimentazione durante le cure

    Anche per le persone a cui è stato diagnosticato un cancro, un’alimentazione adeguata aiuta ad affrontare i malesseri provocati dalla malattia o gli effetti collaterali delle cure. La selezione degli alimenti, insieme alla loro distribuzione nel corso della giornata, influisce sul modo in cui il paziente può: affrontare la malattia; fronteggiare gli effetti collaterali delleRead more →

  • Covid-19 e malati di cancro: le precauzioni da tenere, nelle risposte degli esperti

    Covid-19 e malati di cancro: le precauzioni da tenere, nelle risposte degli esperti

    La diffusione dell’infezione da Covid-19 ha messo in allarme i pazienti oncologici, poiché le prime informazioni su questa malattia dimostrano che sono soprattutto le persone fragili e con patologie pregresse, oltre agli anziani, a rischiare le complicanze maggiori. La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha chiesto a tre esperti di fare il punto suRead more →

  • Cancro e Coronavirus, come difendersi: raccomandazioni e risposte ai pazienti

    Cancro e Coronavirus, come difendersi: raccomandazioni e risposte ai pazienti

    Le persone colpite da tumore possono essere più esposte al rischio di infezione da nuovo coronavirus e di eventuali complicanze, in relazione al tipo di patologia tumorale, alla condizione generale dei malati e alle cure a cui sono sottoposti. Come si può fronteggiare questo momento e rimanere in salute? Ecco alcuni punti salienti delle lineeRead more →

  • Contributo per acquisto di parrucche Regione Lazio

    Modalità di presentazione della domanda Ai fini del conferimento del contributo regionale, le Aziende Sanitarie Locali emanano n. 3 avvisi pubblici durante il corso dell’anno solare con scadenza in data 28 febbraio, 30 giugno e 31 ottobre rivolti alle donne in possesso dei necessari requisiti che dovranno presentare formale richiesta di contributo. Esclusivamente per l’annoRead more →

  • La prevenzione del cancro dopo i 50 anni.

    Questa pubblicazione rientra nella campagna Menopausa meno… male! e si pone l’obiettivo di valorizzare la salute della donna non più in età fertile, aiutarla nell’affrontare al meglio questo cambiamento e diffondere una nuova cultura della prevenzione e della gestione dei piccoli e grandi disturbi che questa fase della vita può comportare.Read more →

  • Campagna AMOC 2021. Come puoi usufruire degli screening di prevenzione del tumore del colon.

    Nel 2020 la pandemia, ha provocato un rallentamento della partecipazione agli screening di prevenzione che nel caso specifico del tumore del colonretto ha raggiunto il – 20% (dati ONS). L’Amoc odv Organizzazione di volontariato malati oncologici, da sempre impegnata nella divulgazione della prevenzione, vuole implementare la partecipazione della cittadinanza sana con fascia di età 50-74Read more →

  • Come affrontare la cura del tumore al seno.

    Come affrontare la cura del tumore al seno.

    Questa guida al percorso senologico nell’ambito della Rete senologica del Lazio, rappresenta uno strumento utile con l’obiettivo di accompagnare le donne nel loro percorso di guarigione facendole sentire meno sole e offrendo un’informazione puntuale in ogni singola fase dalla prevenzione e i controlli fino alla malattia. L’invito della tua Asl al percorso di prevenzione, diagnosiRead more →